

8 agosto 2006 (73.1 kB)

25 maggio 2006 (73.52 kB)

15-19 maggio 2006
La 56a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha avuto luogo in Vaticano, nell’Aula del Sinodo, dal 15 al 19 maggio, con la partecipazione di 239 presuli tra vescovi ordinari e ausiliari, di 4 amministratori diocesani, di 16 vescovi emeriti.
Insieme al Nunzio Apostolico in Italia S.E. Mons. Paolo Romeo, sono stati presenti 15 vescovi in rappresentanza di Conferenze Episcopali dei paesi europei. (continua...)





Ci sembrava opportuno citare queste parole del Leonardi prima di presentare la nuova iconografia composta dal maestro Antonio Lomuscio che ritrae il Santo lucchese recentemente proclamato patrono dei farmacisti. La tela sarà custodita e venerata presso la Chiesa di San Lorenzo in Miranda a Roma sede del Nobile Collegio degli Speziali che hanno commissionato l’opera per onorare il loro celeste protettore. (continua...)

Quando nel 1602 l'Universitas Aromatariorum, oggi il Nobile Collegio degli Speziali della Città di Roma, riedificò la chiesa di San Lorenzo in Miranda dalle fondamenta, dandole l'aspetto attuale, San Giovanni Leonardi già da un anno risiedeva nella vicina Chiesa di Santa Maria in Portico concessa da Papa Clemente VIII in perpetuo all'Ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio

In effetti, con un decreto dell'8 agosto 2006 dopo un lungo iter, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, a nome del Papa Benedetto XVI, ha proclamato: "Sanctum Ioannem Leonardi, Presbyterum patronum apud Deum Christifidelium exercentium artem apothecariam". Così nella solenne lingua latina risuonano le parole del decreto che proclama San Giovanni Leonardi Patrono dei farmacisti.
Egli nacque a Decimo presso Lucca un ridente borgo situato nella Valle del Serchio (Garfagnana) nel 1541. (continua...)