Curia Generale dell'Ordine
Rev.mo Padre Generale P. Luigi Antonio Piccolo OMD
ordine.madredidio@libero.it
Segreteria di Curia
P. Rafael Andres Pereira Barbato OMD
omdcuria@gmail.com
Indirizzo
Piazza Campitelli 9, 00186 Roma
Tel. e fax: (+39) 06.31073632
CONTATTACI
In un clima di gioia e riconoscenza, la Congregazione delle Oblate del Bambin Gesù ha celebrato oggi, il 353° anniversario della sua Fondazione, avvenuta nel cuore della Chiesa romana grazie all’intuizione profetica dei Servi di Dio Padre Cosimo Berlinsani, O.M.D., e Anna Moroni.
Un’opera che continua a vivere e a generare frutti, fedele alle origini e capace di parlare al presente, come ha ricordato il Padre Generale Antonio Piccolo, O.M.D., in un messaggio inviato dalla sua visita pastorale in Cile: «Ricordiamo con gratitudine il dono che Padre Cosimo Berlinsani e Anna Moroni hanno fatto alla Chiesa. Padre Cosimo, sacerdote dal cuore ardente e dallo sguardo profondo, seppe riconoscere nella piccola opera nascente un seme carico di futuro. Scriveva con convinzione: “Ho concepito grandi speranze e ho per sicuro che non piccolo frutto debba raccogliersi da una semenza di questa sorte.”»
Il messaggio si è fatto preghiera, memoria viva e invito a proseguire con rinnovata dedizione la missione educativa e spirituale che da secoli anima le comunità delle Oblate nei vari continenti. È un’eredità spirituale che si inserisce con particolare forza nel cammino della Chiesa in questo 2025, Anno del Giubileo della Speranza: «Il vostro carisma risplenda come segno di fiducia nel futuro e di fedeltà creativa al Vangelo», ha scritto il Padre Generale, aggiungendo un pensiero di affidamento: «Affido ciascuna di voi alla Madonna delle Grazie, perché vi custodisca nel suo amore materno e vi accompagni nel cammino quotidiano, così come ha ispirato e sostenuto i vostri santi Fondatori.»
Non a caso, proprio il 2 luglio si celebra la memoria della Madonna delle Grazie, antica e tenera invocazione mariana alla quale la tradizione romana è profondamente legata. Un riferimento che nel messaggio acquista dunque un significato particolare, ricollegandosi alla protezione materna di Maria lungo tutto il cammino della Congregazione.
Come ricordava lo stesso Padre Cosimo Berlinsani: «Sono diventate Convittrici non per evitare le fatiche della vita religiosa, ma per essere libere e disponibili a impegnarsi con tutto il cuore per la gloria di Dio e il bene del prossimo.»
Questa fedeltà all’impegno e al servizio rimane il cuore pulsante della vita delle Oblate del Bambin Gesù, che oggi come allora continuano a testimoniare con amore la tenerezza di Dio verso i piccoli e i poveri.